«Quello che mi interessa dell'età è che in qualche modo è sempre un problema»

Da Denise Haag, 06. maggio 2024

Un interessante articolo dell’ETH Zürich ha attirato la nostra attenzione su Julian Pfrombeck, che si occupa di diversità di età e invecchiamento nel mondo del lavoro. Siamo rimasti sorpresi quando è emerso che Julian non solo vive dall'altra parte del mondo, ma è anche molto più giovane del gruppo target della sua ricerca. Questo ci ha incuriosito e ci ha spinto a scoprire di più su di lui e sui suoi studi.

Julian, grazie per aver trovato il tempo di parlare con noi. Da qualche tempo ti occupi di ricerca sui temi del lavoro, dell'età, della cooperazione intergenerazionale e dei team diversificati per età sul posto di lavoro, della disoccupazione, ecc. Tu stesso sei nato nel 1990, quindi non fai ancora parte del gruppo target della ricerca. Come mai sei così interessato a quest'area tematica?

Devo ringraziare il mio supervisore di dottorato, la professoressa Gudela Grote dell’ETH Zürich. Mi ha incoraggiato ad approfondire il tema dell'età e dei cambiamenti demografici nel contesto lavorativo. È successo quasi dieci anni fa. Oggi il tema del cambiamento demografico è (fortunatamente) sempre più discusso anche dai media.

Ciò che mi interessa dell'età è che in qualche modo è sempre un problema. Da bambini, spesso si desidera essere adulti. Più si invecchia, più si vorrebbe essere ancora giovani - o magari no. Trovo che il tema dell'età o dell'invecchiare sia molto stimolante, perché non si tratta solo del numero di anni che quantificano la propria età o quella degli altri. Una certa età è spesso associata a determinate aspettative. Alcune sono positive: ad esempio, che con l'età si diventa più esperti e ragionevoli. Ma altre sono negative, ad esempio quando si dice che gli anziani non sono pronti al cambiamento. L'area di ricerca dell'età comprende quindi temi che vanno dalla convivenza, ai pregiudizi, agli stereotipi e alla discriminazione, fino alle aspettative e agli obiettivi personali.

Soprattutto quando si parla di diversità di età sul posto di lavoro, il classico modello di mentoring "l’anziano insegna al giovane" è spesso la norma. Hai avviato uno studio a questo proposito. Il tema è come - e soprattutto quando - le diverse generazioni imparano l'una dall'altra. Quali sono stati i risultati?

Proprio così! Tradizionalmente, le aziende sono spesso convinte che il trasferimento di conoscenze tra dipendenti più giovani e più anziani sia principalmente unilaterale. Tuttavia, sempre più studi dimostrano che sia i giovani che gli anziani possono trarre beneficio dal trasferimento intergenerazionale delle conoscenze. È proprio qui che entra in gioco il nostro studio. Abbiamo voluto indagare come la ricerca di conoscenze, consigli e idee da parte dei colleghi più giovani influisca sulla motivazione e sulla percezione della capacità lavorativa dei dipendenti più anziani. Abbiamo intervistato oltre 700 dipendenti di età superiore ai 50 anni. È stato riscontrato che i dipendenti che ricercano spesso conoscenze dai colleghi più giovani imparano di più e sono quindi più motivati a continuare a lavorare e, in generale, hanno una maggiore capacità lavorativa. Tuttavia, abbiamo riscontrato anche un effetto collaterale negativo. A causa delle norme e delle aspettative sociali, porre domande ai colleghi più giovani può causare imbarazzo, soprattutto tra i dipendenti più anziani ed esperti. Questo effetto è stato particolarmente evidente quando le persone che chiedevano avevano loro stesse riserve sul contatto intergenerazionale.

Forse posso parlare brevemente del termine "generazioni", perché in realtà è un po' problematico. I media parlano spesso di differenze o conflitti generazionali. Ma gli studi scientifici dimostrano che si sta esagerando molto. Il fatto è che ci sono degli effetti dell'età, ad esempio alcuni interessi cambiano con l'avanzare dell'età. Uno studio pubblicato di recente dimostra anche che gli eventi storici giocano un ruolo nella motivazione al lavoro. Ma attribuire valori o motivazioni diverse a persone nate qualche anno prima o dopo è problematico e ha scarsa base empirica. Tuttavia, questo è esattamente ciò che si fa spesso quando si affronta il concetto di generazione. Ad esempio, si appartiene alla Generazione Y se si è nati nel 1996 e alla Generazione Z se si è nati nel 2000. Penso che dobbiamo abbandonare questa rigida categorizzazione.

Cosa significa questo in termini di diversità di età sul posto di lavoro? O per dirla in un altro modo: quali lezioni possono trarre le aziende da questo fenomeno?

Si può concludere che entrambe le parti traggono vantaggio dallo scambio di conoscenze tra dipendenti più giovani e più anziani. Lo scambio di conoscenze tra diversi gruppi di età può essere motivante e promuove la capacità di lavorare. Ma solo se c'è la volontà di questo scambio. Chi ha pregiudizi o è ancorato alle norme avrà difficoltà ad accettare le conoscenze o i consigli di una persona più giovane o più anziana. Per ridurre i pregiudizi o alcune percezioni negative legate alle norme, le aziende potrebbero cercare di rafforzare i contatti informali. Questo perché spesso ci si rende conto di quanto si possa essere simili, anche se ci sono 20 o 30 anni di differenza tra se stessi e i propri colleghi.

Trovo che il tema dell'età o dell'invecchiare sia molto stimolante, perché non si tratta solo del numero di anni che quantificano la propria età o quella degli altri.

Julian Pfrombeck

Un altro tuo interessante studio ha dimostrato che un breve intervento psicologico con autoaffermazioni positive può aiutare nel processo di candidatura.

Perdere il lavoro o essere disoccupati non è un'esperienza piacevole per la maggior parte delle persone. Non ci si sente necessari, si ricevono rifiuti, si diventa ansiosi e ci si deve ogni volta rimettere in sesto per la successiva candidatura. Questo provoca molta pressione e stress. È qui che entra in gioco il nostro studio. Siamo riusciti a dimostrare che le persone in cerca di lavoro che hanno fatto un esercizio di autoaffermazione positiva hanno poi ricevuto più offerte di lavoro nell'arco di un mese e hanno trovato un nuovo lavoro più rapidamente rispetto alle persone che non hanno fatto questo esercizio.

Come possiamo immaginarci questo esercizio di autoaffermazione?

L'esercizio consiste inizialmente nel selezionare i valori più importanti per se stessi da un elenco (ad esempio, salute, sport e fitness, natura o gioia di imparare). Poi, si spiega in un testo perché questi valori sono così importanti a livello personale. In questo modo, una persona si ricorda chi è e cosa rappresenta. Questo a sua volta può fare una grande differenza nel processo di candidatura, perché si acquisisce la fiducia necessaria per candidarsi a un'altra posizione, anche se si dubita di essere davvero adatti alla stessa. Oppure ci si sente più sicuri nel processo di candidatura e quindi più convincenti.

Quali sono state le principali differenze tra le generazioni? O non ce n'erano affatto?

Non sono state riscontrate differenze tra i vari gruppi di età. Questo può sembrare sorprendente all'inizio, ma dopo tutto le persone affrontano certe sfide a ogni età, che si tratti dell'inizio di una carriera in giovane età, delle aspettative sociali e degli obblighi finanziari nella mezza età o della discriminazione percepita in età avanzata.

Attribuire valori o motivazioni diverse a persone nate qualche anno prima o dopo è problematico e ha scarsa base empirica.

Julian Pfrombeck

Sulla base dei risultati della tua ricerca: quale consiglio daresti ai lavoratori che si trovano nella seconda metà della loro carriera?

Trovo difficile dare consigli ai lavoratori nella seconda metà della loro carriera (parola chiave: norme sociali - io mi classificherei ancora nella prima metà). Ma forse è anche questo è il punto. Non credo che si debba lasciare influenzare troppo dall'età. Spesso si sente dire che si è troppo vecchi per questo o quello, o che non si può fare questo o quello perché si è troppo vecchi (o troppo giovani). Sia che si tratti di imparare gli uni dagli altri o di cercare un lavoro: anche se si incontrano ostacoli o problemi o se a volte si viene guardati in modo strano - non voglio minimizzare questo aspetto - non dobbiamo lasciare che l’età ci allontani dai nostri obiettivi.

Dopo l’ETH di Zurigo, hai trascorso un periodo alla Columbia University di New York. Da ottobre 2023, lavori come ricercatore presso la Chinese University of Hong Kong. Quali sono le tue esperienze? Esistono differenze tra i vari Paesi e le varie culture per quanto riguarda il tuo campo di ricerca?

Non sono un esperto di differenze culturali. Ma la trovo una domanda affascinante. L'assunto generale potrebbe essere che gli anziani sono più apprezzati nelle culture asiatiche. Tuttavia, i risultati di uno studio dimostrano che questo assunto non è necessariamente vero. I risultati dello studio suggeriscono che una società che diventa più anziana va di pari passo con atteggiamenti più negativi nei confronti degli anziani. Si tratta di una constatazione importante nel contesto del cambiamento demografico in Svizzera. Ci dimostra che ora è particolarmente importante educare le persone e fare attivamente qualcosa per combattere i pregiudizi negativi sull'età e la discriminazione.

Davvero una bella conclusione. Grazie mille, Julian.