«L'importanza dell'età cronologica è sopravvalutata»

Da Bernadette Höller, 12. aprile 2023

François Höpflinger è un sociologo, ha insegnato per molti anni sociologia all'Università di Zurigo ed è sempre il primo interlocutore in Svizzera quando si parla di sviluppo demografico, invecchiamento e questioni generazionali. Siamo quindi molto felici di averlo al nostro fianco come membro di lunga data del consiglio di fondazione e un po' orgogliosi – anzi no, ULTRA orgogliosi! – del fatto che qualche settimana fa ha ricevuto il Premio delle Generazioni Erich Walser. Ci congratuliamo ancora una volta con lui a posteriori in, e con, questa intervista! E siamo curiosi di scoprire come François guardava in passato, e come guarda oggi, alle questioni dell'invecchiamento e delle relazioni intergenerazionali.

Ti facciamo di nuovo le nostre congratulazioni, ufficialmente e pubblicamente, per il Premio delle Generazioni Erich Walser, caro François!

Grazie mille. Il premio è stato una sorpresa inaspettata ma molto positiva.

Cosa ti ha attratto per tanti anni nel campo della ricerca sull'età e sulle generazioni?

Le questioni legate all'età e alle generazioni sono molto interessanti perché offrono una varietà di punti di contatto con molte discipline e movimenti sociali. Inoltre, la ricerca sull'invecchiamento e sulle generazioni è in continua evoluzione da anni, il che porta sempre a nuovi approcci alla pratica. Ciò che mi affascina, in primo luogo, sono le possibilità innovative che si aprono quando si ha un atteggiamento di base positivo o un orientamento alle competenze, ad esempio per quanto riguarda i rapporti intergenerazionali nelle aziende, la convivenza intergenerazionale, i progetti di vicinato o il prolungamento degli anni di vita in buona salute in età pensionabile.

E quali domande trovi particolarmente stimolanti attualmente?

A livello centrale, due sono le questioni particolarmente interessanti al momento:

  • come si può aumentare ulteriormente l'aspettativa di vita sana (anche in età avanzata)? E quali sono i prerequisiti sociali, sanitari e individuali fondamentali a questo scopo?

  • In che misura i progetti intergenerazionali ben sostenuti (nel vicinato, nel mondo del lavoro o nelle attività culturali) possono rafforzare la resilienza sociale di una società dinamica (ma anche conflittuale)?

Ripensando all'inizio del tuo coinvolgimento sul tema, c'è qualche ipotesi che hai fatto all'epoca e che si è rivelata sbagliata?

Poiché io e i miei colleghi della Svizzera francese abbiamo privilegiato fin dall'inizio un approccio all'invecchiamento orientato alle competenze, non c'è stato quasi nessun presupposto che poi si è rivelato fondamentalmente sbagliato. Ciò che sorprende di più è quanto sia cambiata la situazione di vita di donne e uomini anziani in un tempo relativamente breve. Le possibilità effettive sono state piuttosto sottovalutate, almeno per quanto riguarda una buona qualità di vita per le persone affette da demenza (ad esempio, stimolazione e riposo da parte di case di cura adeguate, programmi di assistenza).

Cosa rispondi in definitiva alle persone o alle organizzazioni che affermano che l'età e l'appartenenza generazionale non dovrebbero contare nulla?

Oggi è molto raro che venga negata l'importanza dell'età e dell'appartenenza generazionale (continuano ad esserci più scettici riguardo al clima che scettici riguardo all'età). Attualmente è più probabile che si verifichi il problema opposto: in alcuni settori l'importanza dell'età cronologica viene sopravvalutata, ad esempio quando i problemi di rendimento e di motivazione dei lavoratori anziani vengono attribuiti alla loro età e non al fatto che sono demotivati da tanti anni di condizioni di lavoro stressanti.

Alla cerimonia di premiazione di febbraio, l'economista Thomas Straubhaar dell'Università di Amburgo ha tenuto un discorso elogiativo, concentrandosi sugli effetti negativi della disuguaglianza sociale delle opportunità. Come vedi lo sviluppo della Svizzera?

Come altri Paesi, anche la Svizzera è caratterizzata da notevoli disuguaglianze di opportunità (nell'istruzione, nella carriera, nella durata della vita). Anche in Svizzera le persone ricche vivono più a lungo di quelle povere. Questo vale anche per l'aspettativa di vita in buona salute, dove si osserva un maggiore divario tra gli uomini.

(Straubhaar) ha affermato, inoltre, che l'immigrazione e il «lavorare più a lungo» non riusciranno a compensare la carenza di manodopera nei prossimi anni e ha postulato la necessità di aumentare la produttività del lavoro. Cosa significa questo, secondo te, per i datori di lavoro e i dipendenti?

L'effetto dell'immigrazione e dell'innalzamento dell'età pensionabile sulla carenza di manodopera è oggetto di un dibattito controverso. Finora l'immigrazione è stata la soluzione migliore per la Svizzera per compensare il deficit di nascite che esiste dal 1972. “Lavorare più a lungo”: l'effetto non è particolarmente marcato al momento, perché la grande maggioranza dei lavoratori over 65 lavora a tempo parziale, o vorrebbe farlo.

E quali scelte dovrebbe fare la politica?

In generale, in una società che invecchia demograficamente e che ha un'elevata aspettativa di vita, le cose fondamentali sono due:

a) l'attuale sistema sociale – che si basa su una successione di istruzione, lavoro retribuito e pensionamento – deve essere modificato in un sistema sociale che preveda la coesistenza, vita natural durante, di istruzione/formazione continua, forme di lavoro (retribuito/non retribuito) e periodi di riposo. In teoria, gli attuali fondi di previdenza sociale potrebbero essere sostituiti da un'assicurazione per perdita di guadagno generale. Inoltre, è fondamentale una promozione mirata dell'apprendimento continuo (ad esempio, attraverso il finanziamento di università per anziani, prestiti per l'istruzione 50+, ecc.).

b) La società non può funzionare se non sfrutta le risorse e le competenze delle donne e degli uomini anziani. Progetti come "anziani che aiutano gli anziani", l'espansione dell'aiuto al vicinato o il sostegno al volontariato stanno diventando sempre più centrali, tuttavia questi progetti riguardanti età e generazione non "piovono dal cielo", hanno bisogno di un regolare sostegno finanziario.

Grazie mille, François! Non vediamo l'ora di continuare a lavorare con te nel team Loopings!

Informazioni supplementari

Anche interessante